La biodiversità è la varietà e la molteplicità di specie e organismi (animali, piante, funghi e microorganismi) presenti sul pianeta che interagendo tra loro, determinano un equilibrio fondamentale per la vita sulla Terra.

La Commissione Europea è intervenuta in questo ambito con la strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 che è parte centrale del Green Deal ed è un piano ambizioso di azioni e impegni specifici per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi.

Essa stabilisce degli ambiziosi impegni per il 2030, al fine di ristabilire un equilibrio degli ecosistemi e renderli più resilienti, i principali obiettivi fissati sono:

  • preservare almeno il 30% delle specie e degli habitat protetti
  • ridurre l’uso e il rischio di pesticidi del 50%
  • gestire in agricoltura biologica almeno il 25% dei terreni agricoli
  • accrescere la biodiversità di almeno il 10% dei terreni agricoli
  •  impiantare almeno 3 miliardi di alberi supplementari entro il 2030
  • ristabilire almeno 25.000 km di fiumi a scorrimento libero
  • invertire il declino degli impollinatori
  • promuovere l’inverdimento urbano nell’ambito di un nuovo accordo per la città verde

La biodiversità è gravemente minacciata dall’inquinamento, dall’agricoltura estensiva e monoculturale, dagli incendi, dalla deforestazione, dall’erosione e desertificazione del suolo e dal cambiamento climatico.

La popolazione sul pianeta è destinata ad aumentare, le comunità crescono e producono, aumenta l’utilizzo delle risorse naturali, mentre gli spazi degli habitat naturali si riducono inesorabilmente, per questa ragione è necessario intervenire con obiettivi puntuali e un piano di azione conseguente.