L’EuroCluster Rural Tourism è alla ricerca di Micro e Nano PMI che operano nel settore del turismo e hanno sede in qualsiasi stato membro dell’UE o paese terzo che partecipa al programma COSME e sono interessate a migliorare le competenze digitali, eco-sostenibili e sociali.
Il progetto ha un finanziamento totale di 950.000 euro e le PMI selezionate riceveranno un sostegno finanziario sotto forma di un pacchetto di servizi del valore di 5.000 euro. L’obiettivo è assisterli nella progettazione e nello sviluppo di nuovi prodotti turistici per i mercati internazionali, incorporando miglioramenti digitali, sostenibili e socio-culturali.
Le PMI avranno l’opportunità di scegliere e migliorare almeno 4 delle seguenti 12 aree di azione:
Digitale
- Digitalizzazione dei processi nelle PMI
- Marketing e promozione digitale
- Marketing intelligence e analisi dei dati, strategia di marketing basata sui dati
Verde e Sostenibile
- Pratiche di gestione sostenibile per le PMI
- Gestione e riduzione della CO2 per affrontare il cambiamento climatico
- Mobilità sostenibile
- Gastronomia e cibo basati su filiere locali
Sociale
- Competenze socio-culturali (interazione con visitatori di diversa estrazione culturale)
- Generazione di esperienze per i visitatori (sviluppo di prodotti corrispondenti)
- Turismo inclusivo per visitatori con bisogni speciali
- Integrazione con la comunità locale
- Tecniche di interpretazione delle risorse culturali, storiche, naturali
Il bando per le PMI del turismo rimarrà aperto fino al 10 settembre 2023.
Euro-emotur è un consorzio europeo internazionale che integra partner provenienti da Italia, Belgio, Regno Unito, Finlandia e Spagna ed ha realizzato un bando sul turismo digitale attraverso il neuromarketing finanziato dal programma COSME.
L’obiettivo della call è selezionare le PMI del turismo europeo come destinatarie di un sostegno finanziario per migliorare la digitalizzazione e l’innovazione da parte delle PMI del turismo e migliorare l’esperienza digitale dei consumatori.
I vantaggi per le PMI del settore turistico selezionate per la digitalizzazione:
- Audit dettagliato delle risorse digitali (sito web, video, immagini, social media, ecc.) tramite l’applicazione di tecniche di neuromarketing (eye tracking, face coding, EEG, analisi fisiografia, ecc.)
- Valutazione della risposta emotiva del consumatore/turista e misurazione della performance digitale
- Fornitura di un rapporto personalizzato contenente le attuali prestazioni digitali, linee guida e raccomandazioni per il futuro, abbinando le loro esigenze con potenziali soluzioni e fornitori digitali
- Accesso a programmi di istruzione e formazione rivolti ai professionisti del turismo delle PMI al fine di aumentare le loro capacità
- Sostegno alle spese di viaggio, iscrizione e alloggio per frequentare i corsi
- Accesso a eventi di matchmaking per creare l’hub del turismo digitale, favorendo la cooperazione intersettoriale e transnazionale
- Servizi di consulenza nel campo delle soluzioni di mercato digitale e dell’innovazione come: Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Eye-tracking, Face Coding, EEG, Reputazione Digitale o Intelligenza Artificiale.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 27/09/2023.