I Centri Commerciali Naturali sono forme di aggregazione tra imprese commerciali, artigianali, turistiche e di servizio insistenti su una determinata area cittadina (nella stessa strada, nella stessa zona oppure che si localizzano in insediamenti costruiti ex novo), con lo scopo di valorizzare il territorio e di rendere più competitivo il sistema commerciale/artigianale e turistico di cui sono parte. In questo modo le imprese si propongono e possono agire come soggetto unico di un’offerta integrata con l’obiettivo di valorizzare i centri storici ed urbani, di creare sinergie di marketing ed operative e di generare reddito.

I soggetti beneficiari sono i Comuni, le Unioni di Comuni e le micro e piccole e medie imprese del commercio al dettaglio, della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e dell’artigianato artistico e di qualità, costituite in forma associata. Nello specifico, il Comune o le Unioni di Comuni individuano un’area, con proprio atto, su cui sono previsti interventi finalizzati alla rivitalizzazione della rete commerciale, attraverso lo sviluppo dei Centri commerciali naturali, mediante la realizzazione di progetti integrati pubblico-privati volti a favorire l’immagine globale dell’area.

Sul fronte pubblico, i finanziamenti a favore delle amministrazioni comunali sono rivolti a interventi di carattere infrastrutturale, nell’obiettivo di riqualificare i luoghi del commercio e del turismo. Sul fronte privato, si vuole garantire parallelamente un sostegno diretto alle imprese operanti nei medesimi ambiti, stimolando le sinergie organizzative ed operative.

Le domande vanno presentate entro e non oltre il 6 giugno 2022.

Per approfondimenti: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Attivit%C3%A0-Produttive/Gare-di-appalto/id_9028/5661