Casa Bufalini presenta la terza edizione del bando StartIdeaUp! una grande opportunità per tutti i giovani all’insegna della creatività e dell’innovazione.
L’obiettivo è sostenere l’avvio e lo sviluppo di progetti d’impresa innovativi in campo artistico, culturale e creativo, favorendo la crescita del settore in un’ottica di sostenibilità economica delle imprese culturali e creative (ICC).
Possono partecipare alla call startup e progetti di creazione di impresa in ambito culturale e creativo finalizzati a sviluppare soluzioni innovative per la valorizzazione del patrimonio artistico, ambientale e culturale attraverso attività connesse a:
- la cultura materiale e digitale
- la produzione e fruizione di contenuti
- il patrimonio storico-artistico
Possono presentare domanda:
- Gruppi composti da due o più persone che intendano sviluppare un progetto d’impresa a contenuto innovativo nei settori di attività previsti dal bando
- Associazioni costituite da meno di 5 anni rispetto la data in cui viene presentata la candidatura e che da statuto risultino attive nei settori di attività previsti dal bando
- Startup (data di costituzione non antecedente a 5 anni rispetto la data in cui viene presentata la candidatura).
Il progetto selezionato potrà beneficiare di:
- 12 mesi di insediamento gratuito presso gli spazi offerti dal Laboratorio aperto Casa Bufalini e/o dai partner, previo accordo e verifica della disponibilità degli stessi;
- Attività di indirizzo – mentoring e coaching – per lo sviluppo dell’attività imprenditoriale;
- Attività di fundraising: Informazione strutturata su modalità e fonti di finanziamento agevolate, monitoraggio e assistenza per la partecipazione a bandi e finanziamenti UE, nazionali e regionali;
- Possibilità di presentare la propria idea imprenditoriale / startup a investitori e soggetti industriali selezionati;
- Attività di networking volta ad intercettare e segnalare opportunità di potenziale interesse con l’obiettivo di massimizzare le occasioni di contatto, dialogo e collaborazione tra i beneficiari e il mondo imprenditoriale, delle ricerca e istituzionale;
- Possibilità di partecipare gratuitamente o a condizioni di favore ai corsi e seminari organizzati dal laboratorio Casa Bufalini, da Romagna Tech e dai partner per la durata del percorso di accelerazione;
- Supporto all’attività di comunicazione e diffusione delle iniziative organizzate nell’ambito della proposta progettuale mediante i canali del Laboratorio Casa Bufalini e dei partner: sito internet, social network.
I soggetti interessati possono presentare le proprie proposte entro il 31 dicembre 2022 al seguente indirizzo: info@casabufalini.it