La rete Enterprise Europe Network (EEN) organizza regolarmente incontri B2B (Brokerage Event) in occasione di fiere o manifestazioni internazionali a vantaggio di quelle imprese e ricercatori che vogliono incontrare potenziali partner per sviluppare accordi di collaborazione a scopo tecnologico, commerciale o di ricerca.

Il Brokerage Event consiste in una serie di incontri bilaterali, della durata circa di 30 minuti ciascuno, strutturati secondo l’agenda creata in base all’interesse e alla disponibilità dei partecipanti.

La partecipazione a un Brokerage Event accresce significativamente le possibilità di stabilire nuovi proficui contatti e in generale offre ai partecipanti l’opportunità di:

  • promuovere i propri prodotti, servizi, tecnologie e know-how
  • conoscere le soluzioni e le esperienze più innovative che offre il mercato
  • sviluppare partenariati a scopo tecnologico, commerciale o di ricerca

I Brokerage Event rappresentano quindi un’importante occasione di incontro fra la domanda e l’offerta da parte di aziende, Università e Enti di ricerca per lo sviluppo di partnership in ambito tecnologico e commerciale e la partecipazione congiunta a progetti di ricerca europei.

Come partecipare

Ogni azienda o organizzazione che sia interessata a partecipare a un Brokerage Event si registrerà sul sito ufficiale dell’evento scelto inserendo, in lingua inglese, una breve presentazione della propria organizzazione (company profile) e un profilo di cooperazione (cooperation profile) che descrive i propri prodotti, servizi, tecnologie e know-how, specificando altresì se il tipo di collaborazione desiderata sia tecnologica, commerciale o di ricerca.

Tutti i profili vengono inseriti in un unico database on-line all’interno del quale i partecipanti potranno individuare possibili interlocutori e richiedere gli incontri. La compilazione del profilo necessita di una particolare attenzione perché dalla sua qualità dipendono il numero delle richieste di incontro e le possibilità di successo del contatto. Il Brokerage Event prevede l’utilizzo di un portale dedicato il cui indirizzo cambia di volta in volta a seconda dell’iniziativa.

Ciascun partecipante può:

  • accedere al portale e inserire il proprio profilo nel catalogo dell’evento
  • vedere i profili delle aziende partecipanti
  • selezionare i profili ritenuti interessanti
  • avere un’agenda personalizzata di incontri
  • aggiungere incontri last-minute e aggiornare le agende in tempo reale

Il profilo viene validato dall’ufficio locale di supporto della rete EEN (Support Office) che occorre selezionare quando ci si registra sul sito ufficiale della manifestazione. Il Support Office sarà l’interfaccia tra il partecipante e la rete EEN e fornirà la necessaria assistenza per la registrazione e la partecipazione all’evento.

Una volta validato il profilo sarà possibile richiedere appuntamenti (secondo le disponibilità segnalate in fase di registrazione) direttamente ai potenziali partner commerciali e tecnologici presenti nella piattaforma strutturando così la propria agenda di incontri (è possibile rifiutare le richieste di appuntamento che non rispondano alle proprie esigenze).

Gestione degli incontri

Nel caso sia consentita la partecipazione solo in presenza, il giorno in cui è fissato il primo incontro bisognerà recarsi al desk di registrazione dedicato (con un anticipo di almeno 30 minuti rispetto al primo appuntamento) per ricevere tutte le informazioni utili.

Qualora sia prevista la partecipazione a distanza, sarà possibile accedere alle riunioni programmate tramite i link disponibili nell’apposita sezione della piattaforma purchè dotati di un pc/tablet/smartphone con browser web aggiornato, microfono e webcam.

Esiti degli incontri

Dal contatto realizzato attraverso il Brokerage Event, possono scaturire le seguenti situazioni:

  • l’interesse è scarso e non si prevedono ulteriori contatti (insufficient interest/no further contact)
  • sono state raccolte informazioni interessanti (very informative but no cooperation planned)
  • una collaborazione è possibile (cooperation possible)
  • le parti si accordano già su una futura collaborazione (cooperation already agreed)

Nella fase successiva (follow up) si chiede al partecipante di tenere informato il Suppor Office sia sull’esito degli incontri che sulla eventuale conclusione anche successiva di accordi a seguito degli incontri realizzati.

Il contatto che si realizza con il supporto della Rete EEN dovrebbe favorire la nascita di collaborazioni, le quali saranno però formalizzate in modo indipendente dalla Rete stessa attraverso la conclusione di contratti di vario tipo.

Nel caso in cui venga formalizzato un accordo, il Support Office chiede al partecipante di compilare un documento (Partnership Agreement) che attesti l’avvenuta conclusione di un contratto di collaborazione di tipo tecnologico, commerciale o di ricerca.

Il calendario degli eventi organizzati dalla rete EEN è in continuo aggiornamento ed è possibile effettuare direttamente una ricerca accedendo al menu Search nella barra sottostante e selezionando l’opzione Events.

Per ulteriori informazioni e/o approfondimenti contatta gli uffici al seguente recapito: info@een-marche.it