Green Deal europeo: mettere fine allo spreco di imballaggi, promuovere il riutilizzo e il riciclaggio

La Commissione propone nuove norme a livello dell'UE in materia di imballaggi per far fronte a questa crescente fonte di rifiuti e venire incontro alle esigenze dei consumatori (in media, ogni europeo produce quasi 180 kg di rifiuti di imballaggio all'anno). Per i consumatori le nuove norme garantiranno opzioni di imballaggio riutilizzabili, elimineranno gli [...]

Green Deal europeo: mettere fine allo spreco di imballaggi, promuovere il riutilizzo e il riciclaggio2022-12-05T10:44:08+01:00

Programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values programme): operativo il punto di contatto italiano

Il Programma CERV - “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” – è finanziato dalla DG Justice and Consumers della Commissione Europea e si pone come obiettivo generale quello di proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti dai trattati dell'UE e dalla Carta dei diritti fondamentali e nelle Convenzioni internazionali in materia di diritti umani, per [...]

Programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values programme): operativo il punto di contatto italiano2022-12-05T10:28:37+01:00

La Commissione ha adottato il programma FEAMPA 2021-2027 per l’Italia

La Commissione ha adottato il programma del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura per l’Italia per un totale di 987,2 milioni di euro per i prossimi sei anni, di cui 518,2 milioni di euro rappresentano contributi dell’UE. Circa la metà dei fondi sarà destinata alla pesca sostenibile, in particolare per [...]

La Commissione ha adottato il programma FEAMPA 2021-2027 per l’Italia2022-11-09T10:18:43+01:00

Green Deal europeo: la Commissione propone norme per aria e acqua più pulite

La Commissione propone norme più rigorose sugli inquinanti dell'aria, delle acque superficiali e sotterranee e sul trattamento delle acque reflue urbane. Aria e acqua pulite sono essenziali per la salute delle persone e degli ecosistemi. L'inquinamento atmosferico da solo significa che ogni anno quasi 300 000 europei muoiono prematuramente e le nuove norme proposte [...]

Green Deal europeo: la Commissione propone norme per aria e acqua più pulite2022-11-08T09:11:55+01:00

Programma di lavoro della Commissione per il 2023

Il 18 ottobre 2022 la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro della Commissione per il 2023 che  stabilisce le prossime tappe del suo programma audace e trasformativo di fronte all'aggressione della Russia contro l'Ucraina, all'aumento dei prezzi dell'energia e agli effetti a catena sull'economia, difendendo nel contempo l'Europa valori democratici e perseguire i nostri [...]

Programma di lavoro della Commissione per il 20232022-11-07T13:32:09+01:00

Prosegue Export Flying Desk: prenota subito un appuntamento

La visione dell’Agenzia ICE di accompagnare il maggior numero di piccole e medie imprese verso l'internazionalizzazione è entrata in una fase nuova, che richiede una più stretta vicinanza al tessuto produttivo del nostro Paese e, conseguentemente, una maggiore presenza sul territorio. Per questo, risultano attualmente operativi 21 desk regionali di assistenza con un team [...]

Prosegue Export Flying Desk: prenota subito un appuntamento2022-10-10T09:28:46+02:00

Commissione europea: pubblicato il terzo riesame dell’attuazione delle politiche ambientali

Commissione europea ha pubblicato il terzo riesame dell'attuazione delle politiche ambientali (Environmental Implementation Review, EIR), uno strumento fondamentale di comunicazione che sostiene l'applicazione delle norme ambientali e sensibilizza alla loro attuazione. Colmando il divario tra ciò che è deciso a livello dell'Unione e ciò che viene attuato sul campo, si raggiungono importanti risultati ambientali [...]

Commissione europea: pubblicato il terzo riesame dell’attuazione delle politiche ambientali2022-10-03T10:58:16+02:00

La Commissione europea ha pubblicato l’aggiornamento del quadro europeo di valutazione dell’innovazione

La Commissione ha pubblicato l'edizione 2022 del quadro europeo di valutazione dell'innovazione da cui risulta che dal 2015 i risultati dell'UE in materia di innovazione sono migliorati di circa il 10%. Rispetto al 2021 quest'anno i risultati in materia di innovazione sono migliorati per 19 Stati membri e peggiorati per otto di essi. Rispetto [...]

La Commissione europea ha pubblicato l’aggiornamento del quadro europeo di valutazione dell’innovazione2022-10-03T10:37:20+02:00

Next Generation EU: la Commissione europea approva la seconda richiesta di pagamento per l’Italia

La Commissione europea ha approvato  la valutazione preliminare positiva della seconda richiesta dell'Italia di pagamento di 21 miliardi di euro (di cui 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti) nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. La richiesta di pagamento comprende investimenti in settori strategici chiave, tra cui la banda [...]

Next Generation EU: la Commissione europea approva la seconda richiesta di pagamento per l’Italia2022-10-03T08:46:34+02:00

Consultazione della Commissione europea per un sistema alimentare sostenibile

Nel contesto del “Green Deal europeo”, la Commissione Europea ha adottato una Strategia Farm to Fork (F2F), che mira a sostenere la transizione verso un sistema alimentare sostenibile. La strategia F2F ha annunciato un'iniziativa per un Framework for Sustainable Food Systems (FSFS) che la Commissione europea presenterà nel 2023 e, partecipando alla consultazione, sarà [...]

Consultazione della Commissione europea per un sistema alimentare sostenibile2022-09-06T13:59:37+02:00
Torna in cima