ENTERPRISE EUROPE NETWORK
Enterprise Europe Network – EEN è la più grande rete del mondo a supporto del business e dell’innovazione. La rete, istituita e finanziata dalla Commissione Europea, annovera oltre 600 organizzazioni partner, uno staff di 3000 unità e una copertura geografica di oltre 60 paesi nel mondo.
Missione/Obiettivi
Enterprise Europe Network, ha l’obiettivo di accrescere la competitività delle piccole e medie imprese e sviluppare il loro potenziale innovativo per favorire la tripla transizione verso sostenibilità, digitalizzazione e resilienza e consentire la crescita delle imprese europee sui mercati internazionali.
Servizi
Per raggiungere i suoi obiettivi la rete offre gratuitamente alle piccole e medie imprese un’ ampia gamma di servizi di informazione, formazione e assistenza tesi a favorire l’accesso delle aziende alle opportunità di finanziamento europee, a facilitare l’approccio ai mercati internazionali e a supportare l’innovazione ed il trasferimento tecnologico.
In particolare, la rete EEN :
- Diffonde la conoscenza e promuove la commercializzazione delle produzioni locali dell’agricoltura, dell’industria, dell’artigianato e del turismo;
- Garantisce una prima assistenza alle PMI, in merito all’accesso alle agevolazioni e alle opportunità di finanziamento a livello europeo, nazionale, regionale e locale;
- Favorisce l’accesso delle imprese ai mercati esteri e la cooperazione internazionaleattraverso gli strumenti di ricerca di partner all’estero, l’organizzazione di eventi di brokerage (B2B) a livello internazionale;
- Supporta l’innovazione ed il trasferimento tecnologico attraverso audit aziendali, la disseminazione dei profili dei profili di cooperazione tecnologica (domande e offerte di tecnologie) e la promozione di iniziative volte a stimolare lo scambio ed il trasferimento tecnologico all’interno di fiere e/o di eventi tematici o settoriali;
- Promuove progetti ed iniziative che aiutino la crescita e la competitività delle piccole e medie imprese nei mercati esteri;
- Facilita il dialogo tra le imprese locali e le istituzioni comunitarie con attività di consultazione delle imprese del territorio, di rilevazione e feedback alla Commissione Europea.