L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è un organismo creato dall’Unione europea per rafforzare la capacità d’innovazione dell’Europa ed è parte integrante del programma Horizon Europeo, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione.
Gran parte della dotazione finanziaria dell’EIT è dedicata a sostenere le Comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC), composte da partenariati europei tra aziende, enti di ricerca, università ed imprese che portano avanti un’agenda strategica in specifici settori scientifici e tecnologici, mediante attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.
EIT Health, in particolare, promuove l’imprenditorialità e l’innovazione nell’ambito della vita sana e dell’invecchiamento attivo, anche attraverso la fornitura di prodotti, servizi e concetti che migliorino la qualità della vita e contribuiscano alla sostenibilità dell’assistenza sanitaria in tutta Europa.
Nell’ambito di EIT Health sono aperti alcune interessanti opportunità per imprese e start up in ambito biotech, medtech e digital health.
Programma Bridgehead
Sostiene gli imprenditori europei interessati a far crescere la loro attività oltre il mercato nazionale ed è suddiviso in tre tipologie:
- Bridgehead Europe: mira ad aiutare le startup ad espandere il business oltre il loro mercato nazionale in un altro paese europeo;
- Bridgehead Global: mira all’internazionalizzazione delle startup oltre l’Europa, tra cui Stati Uniti, Canada, Cina, Giappone e Corea del Sud;
- Bridghead Inbound: sostiene le imprese non europee nell’accesso al mercato europeo.
La scadenza per partecipare al programma è il 14 marzo 2022.
Programma Bootcamp
Sono aperte le candidature per partecipare ai seguenti programmi di accelazione destinati alle startup che avranno l’opportunità di esplorare il proprio potenziale di mercato e connettersi con una rete di colleghi imprenditori e innovatori in tutta Europa:
Patient Innovation Bootcamp: sostiene lo sviluppo e il lancio di soluzioni innovative ideate da persone direttamente colpite da particolari condizioni di salute;
Women Entrepreneurship Bootcamp: punta a connette le start-up gestite da donne a una rete di investitori e mentor, favorendone una rapida crescita;
Reactor Bootcamp: fornisce un percorso personalizzato per commercializzare le proprie soluzioni sanitarie innovative, aiutando i partecipanti a trovare il prodotto-mercato adatto e a formare nuove partnership.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 14 marzo 2022.
Programma Catapult
una competizione e un programma di formazione e accelarazione che stimola lo sviluppo delle start-up più innovative e attive in ambito biotech, medtech e digital health.
Il programma riconosce e premia i migliori concetti di business, dando la possibilità alle start-up di entrare a far parte della EIT Health Community con aziende leader a livello mondiale e mettendole in contatto con i principali esperti e investitori internazionali.
La competizione mette in evidenza le start-up che offrono il miglior valore agli utenti e ai clienti e consentendo di accedere ad un programma di formazione e accelerazione.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 14 marzo 2022.