La strategia Farm to Fork (dal produttore al consumatore) è il piano decennale della Commissione Europea per orientare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e sostenibile.
Essa è parte fondamentale del Green Deal e delinea una politica alimentare con misure e obiettivi che intervengono sull’intera filiera alimentare: dalla produzione al consumo, coinvolgendo la distribuzione e prevenendo lo spreco del cibo e la produzione di rifiuti.
E’ la prima volta che l’UE si cimenta in una strategia complessiva che pone al centro la sostenibilità dei sistemi alimentari, in passato le politiche sull’agricoltura erano separate da quelle sull’ambiente, ecologia, biodiversità, territorio, salute ecc.. con il risultato che spesso le normative confliggevano, si è attuato dunque un cambiamento radicale che ha portato ad un approccio integrato e olistico ai temi.
Tra i principali obiettivi della strategia farm to fork ricordiamo:
- Riduzione del 50% dell’uso di pesticidi entro il 2030
- Riduzione di almeno il 20% dell’uso di fertilizzanti entro il 2030
- Riduzione del 50% delle vendite di antimicrobici per gli animali entro il 2030
- Trasformare il 25% dei terreni agricoli in aree destinata all’agricoltura biologica entro 2030
Gli obiettivi della F2F strategy saranno recepiti anche nella PAC e nei piani strategici nazionali. Entro il 2023 la Commissione presenterà una proposta legislativa che definirà il quadro di riferimento in materia di sistemi alimentari sostenibili.