La Commissione propone nuove norme a livello dell’UE in materia di imballaggi per far fronte a questa crescente fonte di rifiuti e venire incontro alle esigenze dei consumatori (in media, ogni europeo produce quasi 180 kg di rifiuti di imballaggio all’anno).

Per i consumatori le nuove norme garantiranno opzioni di imballaggio riutilizzabili, elimineranno gli imballaggi superflui, limiteranno gli imballaggi eccessivi e determineranno etichette chiare a sostegno di un corretto riciclaggio. Per l’industria, creeranno nuove opportunità commerciali, in particolare per le piccole imprese, ridurranno la necessità di materiali vergini, aumenteranno la capacità di riciclaggio dell’Europa rendendola anche meno dipendente da risorse primarie e da fornitori esterni; metteranno il settore degli imballaggi sulla buona strada per conseguire la neutralità climatica entro il 2050.

La Commissione fornirà inoltre maggiore chiarezza ai consumatori e all’industria riguardo alle plastiche a base biologica, compostabili e biodegradabili in linea con il piano d’azione per l’economia circolare del Green Deal europeo e del suo obiettivo di far sì che i prodotti sostenibili diventino la norma, prevenire i rifiuti di imballaggio, promuovere il riutilizzo e la ricarica e rendere tutti gli imballaggi riciclabili entro il 2030.

Per maggiori informazioni