Nell’ambito del nuovo programma di lavoro 2023 del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC), si sono aperti i bandi  dello EIC Accelerator a supporto delle piccole e medie imprese (PMI), in particolare start-up e spin-out, per sviluppare e aumentare le innovazioni rivoluzionarie.
L’EIC Accelerator fornisce un sostegno finanziario:

  • fino a 2,5 milioni di euro per costi di sviluppo dell’innovazione, compresa la dimostrazione della tecnologia nell’ambiente pertinente, la prototipazione e la dimostrazione a livello di sistema, la ricerca e lo sviluppo e i test necessari per soddisfare i requisiti normativi e di standardizzazione, la gestione della proprietà intellettuale e autorizzazione all’immissione in commercio (es. almeno TRL 5/6 a 8)
  • fino a 15 milioni di euro gestiti dal Fondo EIC per lo scale up per investimenti azionari diretti o quasi-equity (come i prestiti convertibili) e altri costi rilevanti

Inoltre, le aziende selezionate dall’EIC ricevono servizi di coaching, mentoring, accesso a investitori e contatto con altre aziende e molte altre opportunità derivanti dall’avere accesso alla comunità EIC.

I bandi dell’EIC Accelerator si distinguono in “Open” e “Challenges”:

  • EIC Accelerator Open dispone di un budget per il 2023 pari a 613 milioni di euro, non include priorità tematiche ed è aperto a proposte in qualsiasi campo di tecnologia o applicazione
  • EIC Accelerator Challenges dispone di un budget per il 2023 pari a 525 milioni di euro e, tra le tematiche, include ad esempio il Nuovo Bauhaus europeo e l’Agricoltura resiliente

E’ possibile inviare in qualunque momento delle short applications mentre, per le full applications, sono previste le seguenti scadenze nel 2023: 22/03, 07/06 e 04/10.

Per maggiori informazioni