IFAB (Fondazione Internazionale Big Data e Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Umano) ha lanciato l’edizione 2022 del bando rivolto a start up ed enti di ricerca e che mira ad attrarre e finanziare progetti innovativi che svilupperanno e sfrutteranno metodi di calcolo HPC, analisi dei big data e intelligenza artificiale, flusso di lavoro di cloud ed edge computing e metodi di calcolo quantistico.

Sono previsti quattro ambiti tematici.

  1. Earth: i progetti devono riguardare cambiamento climatico e mitigazione dell’impatto, produzione di energia da fonti rinnovabili e alternative, riduzione e rimozione delle emissioni di gas serra, efficienza energetica nell’industria e nel settore manifatturiero.
  2. Healthcare and medicine: i progetti devono riguardare lo sviluppo di piattaforme informatiche e di progettazione assistita da computer per flussi di gestione dell’assistenza, progettazione e riproposizione di farmaci, metodologie di medicina di precisione ed elaborazione dati di genomica e genetica
  3. Digital twins of complex systems: i progetti devono riguardare lo sviluppo di gemelli digitali di sistemi complessi per sistemi urbani, mobilità e trasporto di merci e persone, catene del valore e filiere relative ai settori agroalimentare, logistica/trasporti, manifatturiero, finanziario e assicurativo, salute e sicurezza della forza lavoro .
  4. New Materials: i progetti devono riguardare le modalità di sviluppo e progettazione di materiali innovativi e le loro applicazioni, con particolare riferimento a sostenibilità ambientale, riduzione dell’inquinamento ambientale, stoccaggio di energia, economia circolare e biotecnologie per il riutilizzo degli scarti di lavorazione.

Le candidature devono essere presentate entro il 14 ottobre 2022.

Maggiori informazioni