Gli Innovation Grants INGENIOUS forniscono un sostegno finanziario diretto alle piccole e medie imprese(PMI) innovative al fine di consentire e promuovere l’adozione di processi e tecnologie per rafforzare la trasformazione in un’economia più verde, più digitale e resiliente nella catena del valore delle industrie ad alta intensità energetica (EII).
Le sovvenzioni per l’innovazione INGENIOUS sosterranno progetti in linea con le principali sfide in cui le PMI devono accelerare l’attuazione della trasformazione digitale e verde, fornire soluzioni tecnologiche convenienti, pulite ed efficienti, sviluppare nuovi modelli di business, innovare i propri servizi, la tecnologia e le linee di produzione, aprire nuovi mercati.
In particolare, le sfide per il progetto INGENIOUS incentrato sulle industrie ad alta intensità energetica sono le seguenti:
- Processi di decarbonizzazione efficienti e sostenibili
- Miglioramento tecnologico e/o innovazione di prodotto per la transizione digitale
- Miglioramento tecnologico e/o innovazione di prodotto per la transizione verde
- Chiusura dei circuiti per un’innovazione di processo efficiente e sostenibile
- Garantire una transizione e un approvvigionamento energetico più sicuri ed efficienti
- Materiali avanzati che portano a una maggiore sostenibilità competitiva e digitalizzazione
- Soluzioni nuove per le imprese e strategie aziendali per affrontare le sfide per superare la dipendenza esterna dell’UE
Le PMI partecipanti devono essere attive nei settori delle EEI quali metalmeccanica, chimica, costruzioni, tecnologie nano e plasma o materie prime, mentre le fornitrici di soluzioni devono operare negli ambiti del digitale, delle risorse energetiche, dell’economia circolare o della manifattura avanzata. Le imprese dovranno riunirsi in consorzi di 2 o 3 PMI, delle quali almeno una nel ruolo di fornitore di soluzioni e almeno una quale detentore della sfida.
La dotazione finanziaria del programma INGENIOUS è 1,05 milioni di euro ed è previsto un sostegno diretto totale alle singole PMI fino ad un massimo di 60.000 euro sotto forma di contributo forfettario.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31/07/2023.