La Commissione ha pubblicato l’edizione 2022 del quadro europeo di valutazione dell’innovazione da cui risulta che dal 2015 i risultati dell’UE in materia di innovazione sono migliorati di circa il 10%. Rispetto al 2021 quest’anno i risultati in materia di innovazione sono migliorati per 19 Stati membri e peggiorati per otto di essi. Rispetto alla media dell’UE, concorrenti a livello mondiale come l’Australia, il Canada, la Repubblica di Corea e gli Stati Uniti continuano a registrare risultati migliori rispetto all’UE. Ciononostante, l’UE ha colmato il divario di rendimento rispetto a questi paesi e ha superato il Giappone nel 2021.
Sulla base dei loro risultati, gli Stati membri si suddividono in quattro gruppi di rendimento: i leader dell’innovazione (risultati superiori al 125% della media dell’UE), gli innovatori forti (tra il 100% e il 125% della media dell’UE), gli innovatori moderati (tra il 70 % e il 100 % della media dell’UE) e gli innovatori emergenti (al di sotto del 70 % della media dell’UE). La Svezia continua ad essere il paese con i migliori risultati nell’UE. Altri leader dell’innovazione sono il Belgio, la Danimarca, i Paesi Bassi e la Finlandia.
Figura 1: Prestazioni dei sistemi di innovazione degli Stati membri dell’UE
Rispetto all’edizione dello scorso anno, tre paesi hanno cambiato gruppo di rendimento. I Paesi Bassi sono diventati un leader dell’innovazione, Cipro è un innovatore forte e l’Estonia un innovatore moderato.
Permane il divario dell’UE in materia di innovazione. I gruppi di rendimento tendono a concentrarsi geograficamente: i leader dell’innovazione e la maggior parte degli innovatori forti si trovano nell’Europa settentrionale e occidentale e la maggior parte degli innovatori moderati ed emergenti nell’Europa meridionale ed orientale. Nell’ambito della nuova agenda europea per l’innovazione, adottata nel luglio 2022, la Commissione si concentrerà sul superamento del divario in materia di innovazione in tutta l’UE e sul ruolo di primo piano dell’Europa nel panorama globale dell’innovazione.