NEWS
30° anniversario del mercato unico 1993 – 2023
Nel 2023 il mercato unico europeo compie 30 anni! Dalla sua creazione nel 1993, il mercato unico ha contribuito a semplificare la vita quotidiana delle persone e delle imprese, alimentando l'occupazione e la crescita [...]
Consultazione europea sulle microplastiche
La Commissione europea chiede il parere su un'eventuale nuova normativa europea. Tale normativa imporrebbe a tutte le imprese che producono, manipolano, trasformano, trasportano e immagazzinano pellet di plastica nell'Unione europea di adottare buone pratiche [...]
In vigore le nuove norme UE in materia di qualità ed etichettatura dell’olio d’oliva
Dal 24 novembre 2022 sono in vigore le le nuove normative dell'Unione Europea in materia di qualità ed etichettatura dell'olio d'oliva: Regolamento delegato (UE) 2022/2104 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento [...]
Pubblicate le “Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi”
Al fine di aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, aumentando al contempo la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti, il [...]
Green Deal europeo: mettere fine allo spreco di imballaggi, promuovere il riutilizzo e il riciclaggio
La Commissione propone nuove norme a livello dell'UE in materia di imballaggi per far fronte a questa crescente fonte di rifiuti e venire incontro alle esigenze dei consumatori (in media, ogni europeo produce quasi [...]
Programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values programme): operativo il punto di contatto italiano
Il Programma CERV - “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” – è finanziato dalla DG Justice and Consumers della Commissione Europea e si pone come obiettivo generale quello di proteggere e promuovere i diritti e i valori [...]
La Commissione ha adottato il programma FEAMPA 2021-2027 per l’Italia
La Commissione ha adottato il programma del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura per l’Italia per un totale di 987,2 milioni di euro per i prossimi sei anni, di cui [...]
Green Deal europeo: la Commissione propone norme per aria e acqua più pulite
La Commissione propone norme più rigorose sugli inquinanti dell'aria, delle acque superficiali e sotterranee e sul trattamento delle acque reflue urbane. Aria e acqua pulite sono essenziali per la salute delle persone e degli [...]
Programma di lavoro della Commissione per il 2023
Il 18 ottobre 2022 la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro della Commissione per il 2023 che stabilisce le prossime tappe del suo programma audace e trasformativo di fronte all'aggressione della Russia contro l'Ucraina, [...]
Prosegue Export Flying Desk: prenota subito un appuntamento
La visione dell’Agenzia ICE di accompagnare il maggior numero di piccole e medie imprese verso l'internazionalizzazione è entrata in una fase nuova, che richiede una più stretta vicinanza al tessuto produttivo del nostro Paese [...]
Commissione europea: pubblicato il terzo riesame dell’attuazione delle politiche ambientali
Commissione europea ha pubblicato il terzo riesame dell'attuazione delle politiche ambientali (Environmental Implementation Review, EIR), uno strumento fondamentale di comunicazione che sostiene l'applicazione delle norme ambientali e sensibilizza alla loro attuazione. Colmando il divario [...]
La Commissione europea ha pubblicato l’aggiornamento del quadro europeo di valutazione dell’innovazione
La Commissione ha pubblicato l'edizione 2022 del quadro europeo di valutazione dell'innovazione da cui risulta che dal 2015 i risultati dell'UE in materia di innovazione sono migliorati di circa il 10%. Rispetto al 2021 [...]
Next Generation EU: la Commissione europea approva la seconda richiesta di pagamento per l’Italia
La Commissione europea ha approvato la valutazione preliminare positiva della seconda richiesta dell'Italia di pagamento di 21 miliardi di euro (di cui 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti) nell'ambito del dispositivo [...]
Consultazione della Commissione europea per un sistema alimentare sostenibile
Nel contesto del “Green Deal europeo”, la Commissione Europea ha adottato una Strategia Farm to Fork (F2F), che mira a sostenere la transizione verso un sistema alimentare sostenibile. La strategia F2F ha annunciato un'iniziativa [...]
La Commissione adotta i primi piani strategici della PAC 2023-2027
La Commissione europea ha adottato il primo pacchetto di piani strategici della PAC per sette paesi: Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna. Si tratta di un importante passo avanti per l'attuazione della [...]
Accordo Commissione europea e CDP nell’ambito di InvestEU
La Commissione europea e l'istituto nazionale di promozione italiano Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno firmato un accordo da 6,7 milioni di euro per l'offerta di servizi di consulenza a progetti di investimento infrastrutturale [...]
L’Unione europea aderisce alla convenzione dell’Aia sulle decisioni
L'Unione europea ha aderito alla Convenzione dell'Aia sulle decisioni, uno strumento importante per agevolare gli scambi e gli investimenti multilaterali basati su regole. La convenzione stabilisce le condizioni per il riconoscimento e l'esecuzione delle [...]
Nuova agenda europea per l’innovazione
Lo scorso 5 luglio la Commissione europea ha adottato una nuova agenda europea per l'innovazione per posizionare l'Europa in prima linea nella nuova ondata di start-up e innovazione tecnologica profonda. L'agenda aiuterà l'Europa a [...]
Politica di coesione 2021-27: firmato l’Accordo di Partenariato
Il 19 luglio 2022 è stato firmato l'Accordo di Partenariato tra l'Italia e la Commissione Europea che definisce la cornice strategica di riferimento per la programmazione della Politica di Coesione in Italia per il [...]
Manifestazione di interesse ad eventi per start up e pmi innovative in Giappone
Nell'ambito del sostegno all'innovazione del Centro UE-Giappone, il suo Technology Transfer Helpdesk, insieme ad Enterprise Europe Network Japan, organizza tre eventi virtuali dedicati alle startup e alle aziende innovative europee interessate a promuoversi sul [...]
World Class Manufacturing – percorso formativo
World Class Manufacturing fornisce un'analisi approfondita dei metodi di produzione giapponesi ed è rivolta ai manager dell'UE con conoscenza del WCM e un background ingegneristico. Aiuta i partecipanti a comprendere meglio le pratiche TQC [...]
Il piano dell’UE per una transizione verde
Con la normativa europea sul clima, nel quadro del Green Deal europeo, l'UE si è posta l'obiettivo vincolante di conseguire la neutralità climatica entro il 2050. Ciò richiederà, nei prossimi decenni, una considerevole riduzione [...]
La risposta dell’UE all’invasione russa dell’Ucraina
Durante il Consiglio europeo del 23 giugno 2022, i leader dell'UE hanno concesso lo status di paese candidato all'Ucraina. In tale contesto, hanno invitato la Commissione europea a riferire al Consiglio in merito al [...]
Percorsi di Economia Circolare in collaborazione con l’Università di Camerino
Dal 27 maggio al 30 giugno 2022 le imprese marchigiane possono candidarsi per beneficiare, gratuitamente, di una sperimentazione individuale finalizzata alla misurazione della circolarità e ai possibili processi di simbiosi industriale. Il servizio di sperimentazione [...]
Portale unico incentivi.gov.it
Online il portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca che ha l’obiettivo di far conoscere e promuovere, in modo semplice e veloce, gli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico, compresi quelli previsti dal PNRR, ad [...]