NEWS
Proprietà intellettuale: norme armonizzate dell’UE in materia di brevetti
La Commissione ha proposto nuove norme per aiutare le imprese, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), a sfruttare al meglio le loro invenzioni e le nuove tecnologie e contribuire alla competitività e [...]
Nuove norme europee per ridurre i consumi dei dispositivi in “stand-by”
la Commissione ha adottato le nuove norme per ridurre il consumo energetico di dispositivi come lavatrici, televisori e console portatili per videogiochi quando questi sono in modalità “stand-by”. Le norme rivedute apportano una serie [...]
Aggiornamento norme UE commercializzazione dei prodotti agroalimentari
La Commissione Europea ha proposto di rivedere le vigenti norme che riguardano la commercializzazione di una serie di prodotti agroalimentari, quali frutta e verdura, succhi e confetture di frutta, miele, pollame o uova. Le [...]
9 maggio: giornata dell’Europa 2023
Il 9 maggio l'Unione europea festeggerà la Giornata dell'Europa 2023, in commemorazione della dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950. Per celebrare questa ricorrenza speciale le istituzioni dell'UE, comprese le delegazioni e le rappresentanze in [...]
Diritto alla riparazione: novità per i consumatori e Green Deal
La Commissione europea ha adottato una nuova proposta relativa a norme comuni che promuovono la riparazione dei beni che permetterà risparmi per i consumatori e sosterrà gli obiettivi del Green Deal europeo riducendo, tra [...]
30º anniversario del Fondo di coesione
Negli ultimi 30 anni il Fondo di coesione ha investito quasi 179 miliardi di € nella coesione economica, sociale e territoriale dell'UE. Creato nel quadro del trattato di Maastricht come necessario complemento del mercato [...]
IP SME Helpdesks Latin America, India, China, South-East Asia
La Commissione Europea ha lanciato la nuova edizione degli International IP SME Helpdesks (Latin America, India, China e South-East Asia) con l’obiettivo di offrire un servizio gratuito di prima assistenza alle Piccole e Medie [...]
La Rete Enterprise Europe Network festeggia il suo 15° anniversario
Nel 2023 la rete Enterprise Europe Network (EEN) festeggia il suo 15° anniversario, traguardo che sarà celebrato in tutto il mondo da partner della rete e da alcuni dei 4,2 milioni di piccole imprese [...]
Progetto Europeo Erasmus+ VET: opportunità di tirocinio per studenti polacchi
In Erasmus+ le opportunità per il mondo dell’Istruzione e della Formazione Professionale (VET – Vocational Education and Training) intendono migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi e delle prassi del settore in tutta Europa, [...]
Manifestazioni di interesse fiere 2023 ANUGA, NATEXPO e BIOLIFE
L’Azienda Speciale Linfa, in accordo con la Camera di Commercio delle Marche e la Regione Marche, intende verificare l’interesse delle imprese marchigiane per partecipare alle seguenti manifestazioni fieristiche: ANUGA 2023 – Colonia, 7-11 ottobre [...]
InvestEU: accordo fra Commissione europea e Cassa Depositi e Prestiti
La Commissione europea e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno sottoscritto un accordo di garanzia nell’ambito del programma InvestEU per un valore complessivo di 355 milioni di euro. L’accordo sbloccherà fino a 750 milioni [...]
Consultazione europea sulla revisione della direttiva sui ritardi di pagamento
La consultazione fa parte dei preparativi della Commissione europea per la revisione della direttiva sui ritardi di pagamento (2011/7/UE). L'obiettivo della consultazione è raccogliere informazioni sui seguenti aspetti connessi ai ritardi di pagamento: le [...]
Progetto STAY EXPORT 2023 del Programma SEI – Sostegno all’Export Italiano
Il Progetto STAY EXPORT 2023 è rivolto alle PMI locali che non esportano, o lo fanno occasionalmente, e vorrebbero avere informazioni su come migliorare la presenza in un determinato mercato. Sostenuto da Camera di [...]
Gli strumenti CONAI per l’etichettatura ambientale
L’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti, e la direttiva UE 2018/852 relativa agli imballaggi e [...]
30° anniversario del mercato unico 1993 – 2023
Nel 2023 il mercato unico europeo compie 30 anni! Dalla sua creazione nel 1993, il mercato unico ha contribuito a semplificare la vita quotidiana delle persone e delle imprese, alimentando l'occupazione e la crescita [...]
Consultazione europea sulle microplastiche
La Commissione europea chiede il parere su un'eventuale nuova normativa europea. Tale normativa imporrebbe a tutte le imprese che producono, manipolano, trasformano, trasportano e immagazzinano pellet di plastica nell'Unione europea di adottare buone pratiche [...]
In vigore le nuove norme UE in materia di qualità ed etichettatura dell’olio d’oliva
Dal 24 novembre 2022 sono in vigore le le nuove normative dell'Unione Europea in materia di qualità ed etichettatura dell'olio d'oliva: Regolamento delegato (UE) 2022/2104 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento [...]
Pubblicate le “Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi”
Al fine di aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, aumentando al contempo la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti, il [...]
Green Deal europeo: mettere fine allo spreco di imballaggi, promuovere il riutilizzo e il riciclaggio
La Commissione propone nuove norme a livello dell'UE in materia di imballaggi per far fronte a questa crescente fonte di rifiuti e venire incontro alle esigenze dei consumatori (in media, ogni europeo produce quasi [...]
Programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values programme): operativo il punto di contatto italiano
Il Programma CERV - “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” – è finanziato dalla DG Justice and Consumers della Commissione Europea e si pone come obiettivo generale quello di proteggere e promuovere i diritti e i valori [...]
La Commissione ha adottato il programma FEAMPA 2021-2027 per l’Italia
La Commissione ha adottato il programma del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura per l’Italia per un totale di 987,2 milioni di euro per i prossimi sei anni, di cui [...]
Green Deal europeo: la Commissione propone norme per aria e acqua più pulite
La Commissione propone norme più rigorose sugli inquinanti dell'aria, delle acque superficiali e sotterranee e sul trattamento delle acque reflue urbane. Aria e acqua pulite sono essenziali per la salute delle persone e degli [...]
Programma di lavoro della Commissione per il 2023
Il 18 ottobre 2022 la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro della Commissione per il 2023 che stabilisce le prossime tappe del suo programma audace e trasformativo di fronte all'aggressione della Russia contro l'Ucraina, [...]
Prosegue Export Flying Desk: prenota subito un appuntamento
La visione dell’Agenzia ICE di accompagnare il maggior numero di piccole e medie imprese verso l'internazionalizzazione è entrata in una fase nuova, che richiede una più stretta vicinanza al tessuto produttivo del nostro Paese [...]
Commissione europea: pubblicato il terzo riesame dell’attuazione delle politiche ambientali
Commissione europea ha pubblicato il terzo riesame dell'attuazione delle politiche ambientali (Environmental Implementation Review, EIR), uno strumento fondamentale di comunicazione che sostiene l'applicazione delle norme ambientali e sensibilizza alla loro attuazione. Colmando il divario [...]