La Commissione ha presentato un pacchetto globale che mira a rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca (SER) e a renderlo più resiliente, attraente e competitivo.

L’iniziativa apporterà benefici sostanziali a oltre 2 milioni di ricercatori in tutta Europa, grazie al sostegno ad opportunità di lavoro stabili e ben retribuite. Si vogliono incoraggiare a rimanere in Europa i ricercatori all’inizio della carriera e gli altri talenti europei della ricerca, in particolare, affrontando allo stesso tempo le questioni della precarietà nella loro carriera. Parallelamente, si cercherà di fare dell’Europa una destinazione attraente per i talenti internazionali, rafforzando ulteriormente la nostra attrattiva sulla scena mondiale.

Il pacchetto comprende:

  • Una proposta di raccomandazione del Consiglio che istituisce un nuovo quadro europeo per le carriere della ricerca;
  • Una nuova Carta dei ricercatori in sostituzione della Carta e del Codice dei ricercatori del 2005, con principi nuovi e riveduti;
  • Il quadro europeo delle competenze per i ricercatori (ResearchComp), per sostenere la mobilità intersettoriale dei ricercatori.

Con il sostegno ai talenti della ricerca, la Commissione mira a rafforzare l’intero sistema della ricerca e dell’innovazione in Europa. Migliorando l’attrattiva e l’efficacia delle carriere di ricerca, si gettano le basi per una ricerca innovativa e per lo sviluppo di tecnologie di avanguardia. Così si garantisce la competitività dell’Europa in settori vitali, tra cui la sanità, la difesa, le tecnologie digitali e le tecnologie verdi.

Per approfondimenti