Organizzazione

Strumenti utilizzati dalla Piceno Promozione

Per svolgere i propri compiti la Piceno Promozione:

  • si avvale di banche dati e sistemi informativi evoluti messi a disposizione dalla Commissione Europea, dal sistema informativo delle Camere di Commercio, da enti e altre organizzazioni operanti in ambito comunitario ed internazionale;
  • opera attraverso la rete italiana delle Camere di Commercio, la rete Enterprise Europe Network, la rete internazionale delle Camere di Commercio italiane all’estero e delle Camere di Commercio estere, la rete internazionale di cooperazione tra imprese per la ricerca di partner;
  • può contare su rapporti ormai consolidati di partenariato e di collaborazione con interlocutori locali (enti territoriali, associazioni di categoria, Consorzi export, ecc..) interlocutori nazionali (Ministeri, Unioncamere, Mondimpresa, rete italiana Eurosportelli, ICE, Sace, Simest) ed interlocutori internazionali (Commissione Europea, rete comunitaria EEN, Camere di Commercio italiane all’estero, Camere di Commercio estere);
  • si è dotato di strumenti informativi e promozionali ad hoc, quali:
    • la newsletter, denominata “EEN MARCHE NEWS“, una pubblicazione agile e sintetica con la quale l’Azienda Speciale informa, con cadenza mensile, la propria clientela, sulle principali novità in materia di:
      • normative comunitarie e/o atti preparatori delle stesse;
      • programmi, politiche ed i finanziamenti dell’Unione Europea;
      • opportunità di cooperazione commerciale e tecnologica;
      • eventi, progetti, fiere locali, nazionali e/o internazionali;
    • un proprio portale informativo www.een-marche.eu, altamente evoluto e strutturato per assicurare un interscambio continuo e costante con l’utenza registrata;
  • svolge attività di alerting delle PMI sulle novità, a livello europeo, che possono riguardare per materia o per settore le imprese;
  • organizza Conferenze, Seminari, Workshop, tavole rotonde e Corsi di formazione nelle materie di competenza;
  • fornisce la propria assistenza per un approccio più scientifico alle manifestazioni fieristiche;
  • realizza attività di marketing territoriale per la promozione e lo sviluppo dell’economia locale.