Dal 27 maggio al 30 giugno 2022 le imprese marchigiane possono candidarsi per beneficiare, gratuitamente, di una sperimentazione individuale finalizzata alla misurazione della circolarità e ai possibili processi di simbiosi industriale. Il servizio di sperimentazione prevede un numero massimo di 20 imprese.

Nell’ambito del progetto di Sostenibilità Ambientale della Camera di Commercio delle Marche “La quadratura del cerchio”, è stata definita, in collaborazione con l’Università di Camerino, un’attività di sperimentazione su alcuni aspetti legati all’Economia Circolare che si articola in:

  • un servizio di supporto individuale ad aziende pilota “circolari” (nell’ambito delle filiere individuate) mediante attività di accompagnamento sulla misurazione della circolarità e su possibili processi di simbiosi industriale da svolgere anche in aula webinar ed interventi o presso gli impianti operativi delle imprese partecipanti, eventualmente sino a veri e propri processi di trasferimento tecnologico. Alle aziende partecipanti sarà rilasciato da UNICAM un rapporto di “assessment”, relativo alla misurazione di massima del livello della circolarità (anche mediante un eventuale audit / visite aziendale) con prime indicazioni di miglioramento
  • un supporto alla redazione di una scheda standard di presentazione della best practice aziendale (secondo la metodologia ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform : https://www.icesp.it/), mediante attività da svolgere in aula o webinar, finalizzato alla pubblicazione della stessa nel database di ICESP delle Buone Pratiche

Sono ammesse a partecipare le micro, piccole e medie imprese (come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, loro cooperative e consorzi) con sede e/o unità operativa nelle Marche che al momento della domanda e fino all’erogazione del servizio, sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscritte e attive al Registro Imprese
  • in regola con il pagamento del diritto annuale camerale e con gli obblighi contributivi così come attestato dal DURC on line
  • non sottoposte a procedure concorsuali (quali: fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa) e che non si trovino in stato di cessazione o sospensione dell’attività;
  • operanti in uno dei settori individuati da preliminare analisi territoriale ossia:
    – settore tessile (produzione di fibre, filati, tessuti) e abbigliamento, scarti fibre tessili grezze e fibre tessili lavorate, conceria e produzione di articoli in pelle e simili
    – settore agroalimentare (produzione primaria e trasformazione): scarti agricoli e di trasformazione alimentare;
    – settore del mobile e della produzione e lavorazione del legno e dei prodotti in legno

Sarà assicurata priorità alle imprese che hanno già partecipato alle attività formative organizzate dalla Camera di Commercio nell’anno 2022 sul tema dei Sottoprodotti e/o abbiano già usufruito del servizio di assistenza personalizzata da parte di Ecocerved.

Le PMI che hanno interesse a partecipare alla sperimentazione devono presentare la propria candidatura mediante l’apposito Modulo di Adesione online. Le candidature delle imprese ritenute ammissibili saranno incluse nel programma sulla base dell’ordine cronologico di arrivo e del numero di posti disponibili garantendo l’accesso alle imprese di ogni provincia marchigiana. Le imprese ammissibili ma non inserite per esaurimento dei posti disponibili saranno inserite in apposita lista di attesa e potranno essere riammesse in caso di rinunce o revoche, seguendo sempre i criteri sopra indicati.

Per maggiori informazioni