GEOSIDE in collaborazione con Lazio Innova promuove la open challenge Smart Energy for Industry 5.0 per soluzione innovative in ambito Industry 5.0.

Industry 5.0 inserisce l’approccio della tematica Industry 4.0 in un contesto più ampio, offrendo uno scopo rigenerativo e una direzionalità alla trasformazione tecnologica dell’industria per la prosperità del pianeta (sostenibilità, resilienza e centralità umana).

Le tecnologie energetiche per la resilienza, la sostenibilità e la riduzione dei costi, nonché un quadro politico moderno sono elementi necessari per gestire la transizione energetica, mantenendo competitive le industrie ad alta intensità energetica a livello globale.

Ciò si ottiene ottimizzando le tecnologie degli impianti e integrando le tecnologie di analisi dei dati nei processi utilizzando sensori IoT. Queste infrastrutture cyber-fisiche ci aiutano a raccogliere i dati di questi sistemi, monitorarli, comprendere i modelli di spreco energetico e altri KPI per ottimizzare l’utilizzo dell’energia e rendere le industrie più resilienti e sostenibili.

Le soluzioni innovative sono ricercate nei seguenti macro-ambiti di applicazione:

  • soluzioni che sfruttino le tecnologie 4.0, come IoT, Big Data analytics, AI, per l’ottimizzazione di sistemi energetici ed energivori (Centrali Trattamento Aria & HVAC, Cogenerazione – CHP, Compressori e Pompe);
  • tecnologie e attrezzature impiantistiche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli asset industriali, come motori elettrici ad alta efficienza, sistemi di raffreddamento innovativi, pompe di calore innovative ad alta temperatura, sistemi di recupero del calore, valvole intelligenti e contatori intelligenti;
  • soluzioni per l’ottimizzazione degli asset energetici grazie all’utilizzo di digital twin e piattaforme di simulazione del sistema energetico e degli asset dell’edificio o dell’impianto. Queste soluzioni dovrebbero consentire di simulare scenari di miglioramento sfruttando fonti di dati eterogenee, come dati IoT, dati sui consumi energetici, dati BIM, ecc;
  • soluzioni basate sui dati che sfruttando le metodologie di analisi dei dati, come l’analisi predittiva basata sull’intelligenza artificiale, possono supportare i proprietari degli impianti nell’impostare una manutenzione predittiva dei sistemi energetici e ad alta intensità energetica (unità di trattamento dell’aria e HVAC, cogenerazione – CHP, compressori e pompe), al fine di ridurre al minimo i problemi di manutenzione.

Possono presentare Proposte di Soluzioni Innovative:

  • Startup e Startup Innovative
  • PMI e PMI Innovative
  • Spin-off universitari e centri di ricerca con TRL market ready

Alle proposte selezionate verrà offerto un percorso di co-design, di almeno 4 incontri finalizzato a focalizzare in maniera puntuale le Soluzioni Innovative e, al termine di tale percorso, i partecipanti presenteranno le loro proposte di Soluzioni Innovative definitive in un evento di premiazione dedicato “Innovation Day” durante il quale verrà assegnato al primo classificato un premio in denaro del valore di 20.000,00 Euro e per la realizzazione di un proof of concept per un valore di commessa di almeno 10.000,00 euro mentre al secondo e terzo classificato un premio in servizi specialistici.

I soggetti interessati potranno candidarsi attraverso la piattaforma dedicata alla challenge https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/smart-energy-for-industry-5-0/  e le modalità di candidatura sono gestite on line.

Sarà possibile la presentazione delle proprie proposte fino alle ore 12.00 del 9 ottobre 2023.

Maggiori informazioni