Si stima che la complessità del business sia cresciuta di sei volte negli ultimi sessant’anni mentre la complicatezza organizzativa è aumentata di ben trentacinque volte. Nel tentativo di rispondere a obiettivi di performance sempre più complessi, si creano spesso labirinti organizzativi che rendono più difficile migliorare la produttività e promuovere l’innovazione, causa di demotivazione e scarso coinvolgimento nei collaboratori.
Per gestire la complessità occorre semplicemente far leva sull’intelligenza delle persone. L’autonomia e la cooperazione sono elementi chiave capaci di infondere nuova energia alle persone per essere più efficaci, migliorando la produttività e incentivando l’innovazione, fino a sfruttare ogni opportunità per la creazione di vantaggi competitivi.
Due giornate formative per presentare l‘approccio organizzativo “Smart Semplicity”: una via che può aiutare le organizzazioni – attraverso 6 semplici regole – ad affrontare con successo la complessità per ottenere un vantaggio competitivo; sperimentata con successo da tantissime aziende di tutti i settori e in più di quaranta paesi.
Destinatari: Start up, imprenditori, risorse umane e liberi professionisti.
Programma 26 Aprile (9.00 – 13.00)
1. Premessa e introduzione
- Definire la complessità
- L’aumento della complessità
- La trappola della complicatezza
- Le cause della complicatezza
- La spirale negativa del management
- L’organizzazione complicata
2. La Smart simplicity
- Le 6 regole
- La base scientifica delle 6 regole
Programma 28 Aprile (9.00 – 13.00)
1. Regole 1, 2 e 3: incoraggiare gli individui a utilizzare la propria intelligenza ed energia sul lavoro (sviluppare l’autonomia)
- Capire che cosa fanno i collaboratori (e perché …)
- Rafforzare gli integratori (usare il potere per incoraggiare la cooperazione)
- Aumentare la quantità totale di potere (produrre nuovo potere)
2. Regole 4, 5 e 6: incoraggiare gli individui a usare la propria autonomia per cooperare con gli altri (sviluppare la cooperazione)
- Aumentare la reciprocità (creare feedback continui e diretti basati sui rapporti d’interdipendenza, basati sullo spazio)
- Estendere l’ombra del futuro (creare feedback continui e diretti basati sui risultati ottenuti oggi per domani, basati sul tempo)
- Premiare chi coopera (valutare la performance)
3. Conclusioni: fare funzionare le 6 regole
La partecipazione ai webinar è gratuita previa iscrizione al link seguente https://www.eventbrite.it/e/biglietti-smart-semplicity-in-azienda-complessi-ma-non-complicati-595637416547
Il link per partecipare verrà inviato all’indirizzo e-mail degli iscritti il giorno prima dell’evento e due ore prima dell’inizio (il webinar si svolgerà sulla piattaforma Google Meet).